• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Editori associati
    • Parlano di noi
    • Per gli editori
  • Concorsi
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Contatti
    • Contatti
    • Cookie policy
Log In
19 January, 2021
presidente@editoriabruzzesi.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Editori associati
    • Parlano di noi
    • Per gli editori
  • Concorsi
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Contatti
    • Cookie policy
HomeConcorsiLe prime quattro edizioni del Premio dell’ E...

Le prime quattro edizioni del Premio dell’ Editoria Abruzzese

  • 13 ottobre 2017
  • 0 comments
  • Webmaster
  • Posted in Concorsi
  • 0
0
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr

2013: Prima edizione del Premio dell’Editoria Abruzzese

Vincitori delle Sezioni dedicate agli autori abruzzesi:

  • SAGGISTICA: Orlando ANTONINI, L’Aquila nuova negli itinerari del Nunzio (One Group Edizioni);
  • NARRATIVA: Pasquale CUCCO, La rosa e il cormorano (De Felice Edizioni);
  • POESIA: Alessandra ANGELUCCI, Mi avevi chiesto di fermarmi qui (Galaad Edizioni)

Premi speciali della Giuria per la narrativa per l’infanzia

  • Roberto MELCHIORRE, Manga contro Ercole (Edizioni Le matite colorate)

Per la storia dell’ambiente in Abruzzo

  • Aurelio MANZI, Storia dell’ambiente nell’Appennino Centrale (Meta Edizioni)

Vincitori delle Sezioni dedicate agli autori non abruzzesi

  • SAGGISTICA: Franco FERRAROTTI, Un popolo di frenetici informatissimi idioti (Edizioni Solfanelli);
  • NARRATIVA: Loredana PIETRAFESA, Al di là della ferrovia (Edizioni Tabula fati);
  • POESIA: Francesco BALDASSI, Divagazioni sulla libertà (Edizioni Tabula fati)

I cinque Riconoscimenti di merito sono stati conferiti ad altrettante personalità che nel corso del biennio 2012-2013 si sono distinte per particolari meriti, con la seguente motivazione: “Premio per la promozione e diffusione della cultura e dell’editoria abruzzese”.

  • Lucia ARBACE, Soprintendente ai Beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo;
  • Nicoletta DI GREGORIO, presidente onorario dell’Associazione Editori Abruzzesi;
  • Antonio DI MARCO, presidente del Premio Parco Majella di Abbateggio;
  • Rosa GIAMMARCO, direttrice dell’Agenzia per la Promozione Culturale di Sulmona;
  • Maria Rosaria LA MORGIA, giornalista Rai.

2014

Premio dedicato agli Autori abruzzesi:

  • Per la narrativa ad Arturo Bernava per il romanzo ‘Scarpette bianche’ (Edizioni Solfanelli);
  • il premio per la poesia a Serena Giannico per la silloge ‘Chiaro di fiore’ (Edizioni Tabula fati);
  • il premio per la saggistica, infine, è andato a Maria Concetta Nicolai per il saggio ‘Il calendario dell’alchimista’ (Edizioni D’Abruzzo Menabò).

Autori non abruzzesi le cui opere sono state però pubblicate da case editrici d’Abruzzo, selezionati dalle opere in concorso nelle sezioni del premio.

  • Premio per la narrativa a Rita El Khayat, per il romanzo ‘Aini, Amore mio. La defigliazione’, (Di Felice Edizioni). L’autrice, marocchina nata a Rabat, è considerata un’intellettuale tra le più importanti del Marocco e del Maghreb. Scrittrice, psichiatra, antropologa e scienziata, ha pubblicato numerose opere sulla condizione delle donne nel mondo arabo ed è stata la prima donna giornalista per la tv marocchina. Ha ritirato il premio per lei la traduttrice del suo romanzo, Antonella Perlino.
  • Premio per la saggistica poi a Mario Dal Bello, per il saggio ‘Verdi. Il teatro del dolore’, (Edizioni Solfanelli). L’autore veneto, ma residente a Roma, ha esternato la sua straordinaria meraviglia per la suggestione del luogo, per la bellezza architettonica del borgo, il decoro del luogo e l’accoglienza degli abitanti.

Sono stati consegnati, premi speciali per particolari meriti alle cinque personalità scelte per l’edizione 2014, con la consegna della Targa d’argento quale ‘Premio per la promozione e diffusione della cultura e dell’editoria abruzzese’.

  • Antimo Amore, giornalista Rai;
  • Enzo Fimiani, direttore della Biblioteca provinciale ‘D’Annunzio’ di Pescara;
  • Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore;
  • Mario Pupillo, sindaco di Lanciano;
  • Tito Vezio Viola, direttore della Biblioteca civica di Ortona (Chieti).

Il Premio per la Cultura ‘Città di Roccamorice’  2014, è stato poi conferito allo storico Raffaele Colapietra, con la motivazione “Per l’eccezionale profilo di studioso e per il ruolo di coscienza critica della comunità abruzzese assunto negli anni con ineguagliabile autorevolezza e indipendenza di giudizio”.

Altri riconoscimenti sono stati conferiti agli autori abruzzesi finalisti nelle tre sezioni del premio: per la narrativa ad Aldo Mauro Mancinelli, per i racconti ‘Ista Pista Sista’ (Edizioni Tracce) e a Marco Tornar, per il romanzo ‘Lo splendore dell’aquila nell’oro’ (Edizioni Tabula Fati); per la poesia a Franco Pasquale, per la silloge ‘L’amore è un contrattempo’ (Edizioni Noubs) e Gianni Totaro, per la silloge “Morgana” (Edizioni Tabula Fati);per la saggistica ad Antonio Bini, per il saggio ‘Li chiamavano pifferari’ (Edizioni D’Abruzzo Menabò) e a Giacomo Carnicelli e Vincenzo Gianforte, per il saggio ‘Ju Calenne. L’albero del Maggio a Tornimparte’ (Edizioni One Group).

Domenica 2 agosto  2015  sono stati assegnati i premi dell’Editoria Abruzzese

“Città di Roccamorice”.

Autori abruzzesi:

  • Premio per la “Narrativa” a Enrico PIERFELICE per il romanzo TREGESTA (Edizioni Tracce)
  • Premio per la “Poesia” a Raffaele GIANNANTONIO per la silloge TREDICI. Confessione poetica (Di Felice Edizioni)
  • Premio per la “Saggistica” a Cristiana PASQUALETTI per il saggio LA VIA DEGLI ABRUZZI E LE ARTI NEL MEDIOEVO (Edizioni One Group)

Autori non abruzzesi:

  • Premio per la “Narrativa” a Fiorella BORIN, per il romanzo LE VOCI MUDE (Edizioni Solfanelli);
  • Premio per la “Saggistica” a Giovanni SESSA, per il saggio ITINERARI NEL PENSIERO DI TRADIZIONE (Edizioni Solfanelli);
  • Premio per la “Poesia” a Giulia ALOIA e Angelo MINERVA, per la silloge DOPPIO IN-CANTO (Edizioni Tabula fati).

“Premio per la promozione e diffusione della cultura e dell’editoria abruzzese” a cinque personalità della cultura abruzzese:

  • Walter De Berardinis (giornalista);
  • Giovanni Di Rito (Sindaco di Rocca San Giovanni);
  • Dante Marianacci (poeta e narratore);
  • Lucilla Sergiacomo (storica della letteratura italiana e critica letteraria);
  • Enrico Trubiano (storico e saggista).

Premi sono stati riconosciuti anche agli autori abruzzesi finalisti nelle tre sezioni del premio:

  • per la Narrativa a Annamaria ALBERTINI per i racconti AL DI LÀ DELLA FINESTRA È L’AZZURRO (Edizioni Tabula fati) e a Cristina MOSCA, per i racconti LORO NON MI VEDONO (Ianieri Edizioni)
  • per la Poesia a Daniele TOPPETA, per la silloge COLORE PRIMARIO (Edizioni Tabula fati) e a Flora Amelia SUAREZ CÀRDENAS, per la silloge POESIAS (Edizioni Tabula fati)
  • per la Saggistica a Mariano MARRONE, per il saggio IL REGNO DI SICILIA (Edizioni Solfanelli) e a Marco TABELLIONE, per il saggio IL CANTO SILENZIOSO (Edizioni Solfanelli).

Domenica 31 luglio 2016

NARRATIVA di autore ABRUZZESE

  • Primo Premio: Antonio Tenisci, LA MADAMA (Tabula fati)

Finalisti: Rita La Rovere, DOVE ABITA IL MIO CUORE (Tabula fati)
Assunta Marinelli, LE STANZE DELLA MEMORIA (Tabula fati)

POESIA di autore ABRUZZESE

Primo Premio: Vito Moretti, PRINCIPIA (Tabula fati)

Finalisti: Palma Crea Cappuccilli, CONUS MAGUS (Di Felice)
Elena Malta, UN ABITO QUALUNQUE (Tracce)

SAGGISTICA di autore ABRUZZESE

Primo Premio: Giuseppe Chiarizia, Luca Iagnema (a cura di), CAPESTRANO NELLA VALLE
TRITANA (One Group)

Finalisti:
Francesco Galiffa, L’ORO DEI CONTADINI (Tabula fati)
Lucia Scoccia, CARI FIGLI BENEDETTI. EPISTOLARIO ABRUZZESE 1915-1920 DAL FRONTE ORIENTALE (Menabò)

Vincitori per la Sezione degli autori non abruzzesi: NARRATIVA NAZIONALE

Giorgio Carnevale, MIO PADRE (Segmenti)

POESIA NAZIONALE

Giulia Notarangelo, LA TECA DI CRISTALLO (Tabula fati)

SAGGISTICA NAZIONALE

Daniela Salina, VIAGGIO A STREET ART E DINTORNI (Meta)

Related Posts

0 comments
ConcorsiEventiNews

VIII PREMIO EDITORIA ABRUZZESE 2020

Leggi tutto

0 comments
Concorsi

Definiti i vincitori del VII Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiNews

Prorogata la data di scadenza del Premio dell’Editoria Abruzzese 2019

Leggi tutto

Teatranti d’Abruzzo

  • 12 ottobre 2017
  • 0 comments

Artisti espositori alla 18^ Rassegna dell’ E...

  • 14 ottobre 2017
  • 0 comments

Share this

0
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr

Related Posts

0 comments
ConcorsiEventiNews

VIII PREMIO EDITORIA ABRUZZESE 2020

Leggi tutto

0 comments
Concorsi

Definiti i vincitori del VII Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiNews

Prorogata la data di scadenza del Premio dell’Editoria Abruzzese 2019

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiNews

Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

Do not miss

0 comments
ConcorsiEventiNews

VIII PREMIO EDITORIA ABRUZZESE 2020

Leggi tutto

Galleria Foto

premio_editoria_abruzzese_rocca_morice_039 rassegna_editoria_abruzzese_2017_007 rassegna_editoria_abruzzese_2017_029 rassegna_editoria_abruzzese_2017_031 rassegna_editoria_abruzzese_2017_052 rassegna_editoria_abruzzese_2017_074 rassegna_editoria_abruzzese_2017_086 rassegna_editoria_abruzzese_2017_118

I Più visti

ConcorsiEventiNews

VI PREMIO dell’EDITORIA ABRUZZESE i vincitori e i fina...

Leggi tutto

  • 3 dicembre 2018
  • 0
  • 831

Artisti espositori alla 18^ Rassegna dell’ Editoria Ab...

  • 14 ottobre 2017
  • 3
  • 537

VI PREMIO DELL’EDITORIA ABRUZZESE

  • 1 ottobre 2018
  • 0
  • 474

VII PREMIO DELL’EDITORIA ABRUZZESE Bando 2019

  • 20 settembre 2019
  • 0
  • 408

Chi siamo

L’ Associazione Editori Abruzzesi ha come scopo la promozione delle pubblicazioni dell’editoria abruzzese tramite rassegne, convegni e dibattiti organizzati nella cornice di interessanti iniziative culturali e tramite la creazione di un bollettino informativo sulle ultime novità editoriali.

Post Recenti

ConcorsiEventiNews

VIII PREMIO EDITORIA ABRUZZESE 2020

Leggi tutto

  • 21 ottobre 2020
  • 210

I più visti

1

VIII PREMIO EDITORIA ABRU...

  • 21 ottobre 2020
  • 0
  • 210
2

21^ RASSEGNA EDITORIA ABR...

  • 21 ottobre 2020
  • 0
  • 101
3

Definiti i vincitori del ...

  • 16 novembre 2019
  • 0
  • 286

I nostri Social

Login

Statistiche

Copyright © 2016 Associazione Editori Abruzzesi P.I. 91015210684 | Sito lavorato da Abruzzo Siti Web
Got a hot tip? Send it to us!

[contact-form-7 id=”99″ ]

Got a hot tip? Send it to us!

[contact-form-7 id=”98″ ]

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.