
Programma della 18^ Rassegna dell’ Editoria Abruzzese
- 28 novembre 2017
- 0 comments
- Webmaster
- Posted in Eventi
- 0
Alla 18^ edizione della Rassegna Editoria Abruzzese, patrocinata dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’assessorato alla cultuta di Pescara, sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere. Tra questi le presentazioni letterarie con la presenza di oltre trenta autori, una vasta esposizione di libri degli editori associati, il convegno “Editoria 2.0”, il reading poetico ‘La Poesia e lo Stupore’, il ‘Corner Permanente CAOS Studio’ ovvero la presenza fissa con autori, disegnatori e sceneggiatori. Tra le novità di questa edizione, la rassegna “Michelangelo Antonioni: l’impronta di un genio del cinema” che prevede una mostra fotografica di scatti inediti del grande regista ed una serata dedicata alla critica cinematografica e alla relativa proiezione del film “Blow-up” a 50 anni dalla sua uscita. La Rassegna nata nel 1989 per far conoscere gli Editori Abruzzesi, da quest’anno vedrà coinvolte anche le scuole ed ha lo scopo non solo di far conoscere l’editoria regionale ma di avvicinare i giovani alla lettura e all’arte. I laboratori di “Scrittura creativa”, “Alla scoperta delle Nuvole Parlanti” (introduttivo sul fumetto) e “Come leggere un’opera d’arte contemporanea” sono i progetti dedicati a grandi e piccini. Domenica e martedì due grandi appuntamenti: il V Premio dell’Editoria Abruzzese e il I Premio di Poesia AEA. Tutti i giorni postazione fissa della web tv www.myrec.tv con “A tu per tu interviste ed approfondimenti con autori ed editori”, e la diretta radiofonica con Stazione Letteraria.
Venerdì 01 Dicembre
– Ore 16:00 Inaugurazione
Interverranno: Marco Alessandrini (Sindaco di Pescara) Giovanni Di Iacovo (Assessore alla cultura di Pescara), Nicoletta Di Gregorio (V. Presidente Fondazione Pescarabruzzo), Don Marco Pagniello (Direttore Caritas Arcidiocesi Pescara- Penne)
– Ore 17:30 Convegno Editoria 2.0 “sviluppo, sostegno, futuro”
Interverranno: Filippo Lucci (Presidente Nazionale Corecom ), Natale Antonio Rossi (Presidente Fuis), Stefano Pallotta (Presidente Ordine dei giornalisti d’Abruzzo), Luigi Di Fonzo (Resp. sito web Il Centro),
– Ore 19:00 Inaugurazione della mostra fotografica “Michelangelo Antonioni: l’impronta di un genio del cinema”
Sabato 02 Dicembre
– ‘Raccontarsi’. Dalle ore 09:00 alle 11 ogni mezz’ora gli alunni incontrano gli autori dei libri
Cari figli benedetti di Lucia Scoccia (Menabò)
Il paese della notte nera di Antonella Scampoli (Nuova Gutemberg)
Atmosfere ‘Dal mito alla storia’ di Daniela Quieti, a cura di Logos Cultura (Ed. Tracce)
Tumass – Abbasso la lega Nord di Massimo Carulli (Tabula fati)
Il semidio perduto di Michele Di Virgilio (Menabò)
– Ore 09:00 – 12:00 ‘Come leggere un’opera d’arte contemporanea’ Gli alunni incontrano il critico d’arte Leo Strozzieri e l’artista Gabriella Capodiferro.
– Ore 10-12 Laboratorio di scrittura creativa a cura di Marco Tabellione
Prima parte: la scrittura come liberazione
Seconda parte: aspetti tecnici della narrativa e della poesia
– Ore 10:30 Presentazione – Incontro con Tonio Vinci autore di “O’ STABLMENT”, Racconti, memoria e vita sull’Ilva. Modera Raffaella Massacesi della Scuola Internazionale di Comics. A cura della Scuola Internazionale di Comics e Games Academy Pescara
Presentazioni letterarie
– Ore 16:00 La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe di Claudio Sarmiento (Tabula Fati)
– Ore 16:30 Logos Cultura periodico, modera Daniela Quieti
– Ore 17:00 Il processo a Carmela di Licio Di Biase, modera Mila Cantagallo (Tracce)
– Ore 17:30 Storia di un guastatore di Sergio Di Paolo (Menabò)
– Ore 18:00 L’amore ai tempi della prostata di Maurizio Sorrentino (Solfanelli)
– Ore 18:30 Roseto nascosta di William Di Marco (Artemia Nova Editrice)
– Ore 17 -19:00 Laboratorio di scrittura creativa
Prima parte: recital e presentazione del libro di poesie di Marco Tabellione L’eternità dell’acqua
Seconda parte: discussione sui temi del recital e laboratorio di poesia collettiva.
– Ore 19:00 “LA POESIA E LO STUPORE” Reading Poetico e Cabaret Abruzzese per festeggiare i 30 anni dell’associazione Editori Abruzzesi.
Con la partecipazione di Alexian Santino Spinelli, Nicoletta Di Gregorio, Daniela Quieti, Vito Moretti, Flora Amelia Suarez, Vittorina Castellano, Gabriele Di Camillo Ferri, Rolando D’Alonzo, Alberto Marino, Luigi Colagreco, Franco Pasquale, Giancarlo Giuliani, Luigi Di Fonzo, Maria Gabriella Ciaffarini, Associazione Teatranti d’Abruzzo
Domenica 03 Dicembre
V PREMIO DELL’EDITORIA ABRUZZESE
– Ore 10-12:30 Incontro tra la commissione giudicatrice e gli autori Abruzzesi.
– Ore 16 Cerimonia conclusiva.
Premio Speciale per la “Promozione e diffusione della cultura e dell’editoria abruzzese” a: Edoardo Micati, Simone Gambacorta, Giovanni D’Alessandro, Lucio Troiano, Alessandro D’Ascanio”.
Interverranno: Francesco Pagnanelli (Presidente del Consiglio di Pescara) Antonio Blasioli (Vice Sindaco di Pescara) Presenta Elena Costa
Rassegna “Michelangelo Antonioni: l’impronta di un genio del cinema”
– Ore 19:00 Presentazione del libro “AMOR VACUI” – Meta Edizioni e proiezione del film “BLOW-UP”
Interverranno: Prof. Anita Trivelli – Docente di Critica e Storia del Cinema – Università G. D’Annunzio Ch-Pe
Prof. Nicola Ranieri – Critico cinematografico ed autore
Lunedì 04 Dicembre
‘Raccontarsi’ Gli alunni incontrano gli autori dei libri
– Ore 09:00 Un po’ d’Abruzzo nel cuore di Vittorina Castellano a cura di Logos Cultura (Ed. Tracce)
– Ore 9:30 I miei sogni sono stati tutti sulla Majella, di Paolo Sanelli (Menabò)
– Ore 10:00 Piccole grandi donne del ’43, di Mariapia Vittorini (Menabò)
– Ore 10:30 Il ragazzo in ritardo, di Luigi Cuccitto (Tabula Fati)
– Ore 11:00 Noi della compagnia dei sogni, di Filomena Impicciatore (Ed. Il Viandante)
– Ore 09:00-12:00 ‘Come leggere un’opera d’arte contemporanea’ Gli alunni incontrano il critico d’arte Leo Strozzieri e l’artista Gabriella Capodiferro.
– Ore 10:30 Incontro-laboratorio “Alla scoperta delle Nuvole Parlanti” Laboratorio/Workshop introduttivo sul fumetto. A cura della Scuola Internazionale di Comics e Games Academy Pescara
Presentazioni letterarie
– Ore 15:30 Credi in me di Alessio Masciulli, modera Andreina Moretti (Masciulli Ed.)
– Ore 16:00 Sotto un cielo di miele di Tonia Orlando (Edizioni Tabula fati)
– Ore 16:30 Il pane rosso, autori vari (Nuova Gutemberg)
– Ore 17:00 Sulle ali del tempo a cura di Logos Cultura. Interverranno Daniela Quieti e Vittorina Castellano.
– Ore 17:30 Collana “Parole in un Caffè” di Enzo Delle Monache (Artemia Nova Editrice)
– Ore 18:00 La migliore Amica di Alessio Pelusi (Masciulli Edizioni)
– Ore 18:30 La Besa di Lucia Vaccarella (Solfanelli)
– Ore 19:00 Italia è Magazine, rivista di informazione turistica-attualità-cultura. A cura di Pino Costa.
– Ore 19:30 Gli amori sbagliati di Giovanna Ferri, modera l’evento Andreina Moretti (Masciulli Ed.)
– Ore 20:00 Raccontami l’Abruzzo a cura di Rita La Rovere, con l’intervento di alcuni autori. Eventi musicali
Martedì 05 Dicembre
– Ore 9:00 PREMIO di POESIA AEA. Presenta Elena Costa
Presentazioni letterarie
– Ore 16:00 La foresta delle Magus, di Romolo Di Francesco e Maria Grazia Tiberii (Di Felice)
– Ore 16:30 Processioni a mare lungo la costa dei trabocchi. Da Francavilla a San Salvo, di V. Renzetti e V. Valerio (Nuova Gutemberg)
– Ore 17:00 Dentro la pausa di una musica Jazz, di Annalisa Frontalini (Di Felice)
– Ore 17:30 Io Plinio console di Roma, di Luigi De Rosa (Edizioni Solfanelli)
– Ore 18:00 Le Cose, di Vito Moretti (Edizioni Tabula fati)
– Ore 18:30 Filippo Masci e il mistero del bambino nella ghianda, di Valerio Baldassarre (Chiaredizioni)
– Ore 19:00 Tutto è iniziato prima. Pescara e le sue gallerie d’arte: 1955-1975, di Ivan D’Alberto (Di Felice)
Tutti i giorni Corner Permanente CAOS Studio ovvero la presenza fissa con autori, disegnatori e sceneggiatori e la postazione tv con www.myrec.tv.