• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Editori associati
    • Parlano di noi
    • Per gli editori
  • Concorsi
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Contatti
    • Contatti
    • Cookie policy
Log In
22 March, 2023
presidente@editoriabruzzesi.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Editori associati
    • Parlano di noi
    • Per gli editori
  • Concorsi
  • News
  • Eventi
  • Galleria foto
  • Contatti
    • Cookie policy
HomeEventiIL QUINTETTO D’ARTE AL CIRCOLO ATERNINO. Dal 12 al...

IL QUINTETTO D’ARTE AL CIRCOLO ATERNINO. Dal 12 al 16 Dicembre 2018

  • 18 ottobre 2018
  • 0 comments
  • Redazione
  • Posted in EventiNews
  • 0
102
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr

“DAL REALISMO EMPIRICO ALL’ASTRATTISMO INVERSO”

Nell’ambito della 19^ Rassegna dell’Editoria Abruzzese che si terrà dal 12 al 16 dicembre 2018 al Circolo Aternino di Pescara. splendido palazzo  adiacente la Casa d’Annunzio, si terrà una mostra di cinque artisti  dal titolo “II Quintetto d’arte”.  Si tratta di una iniziativa che la presidente degli editori abruzzesi Elena Costa già dallo scorso anno ha voluto fortemente allo scopo di arricchire una manifestazione che  nelle passate edizioni ha riscosso un notevolissimo consenso da parte dei numerosi visitatoti. Questi gli autori invitati: Fulvio Bresciani, Arcangelo Carbone, Rosa Cococcia, Ergilia Di Teodoro (in arte Edit) e Leo Strozzieri. In questa collettiva sono rappresentate tutte le linee di ricerca dell’arte contemporanea. Si va dalla pittura iconica di Rosa Cococcia il cui tema  è quello paesaggistico e il ritratto, alla ricerca di Bresciani, insigne ingegnere nucleare, improntata alle nuove sperimentazioni essendo il fondatore della corrente denominata “Astrattismo-inverso”. La presenza di Ergilia Di Teodoro, architetto,  tra le voci più autorevoli dell’arte al femminile in Italia a suo tempo pioniera della computer Art e passata poi attraverso una breve esperienza nell’ambito del Movimento Iperspazialista. Oggi la sua pittura dalla forte connotazione espressionistica reinterpreta in modo del tutto originale monumenti urbani e capolavori del passato.  Altro artista espositore è lo scultore Arcangelo Carbone che si serve per realizzare le sue opere del legno della pietra della Maiella. Qualche studioso ritiene essere proprio lui, dopo la scomparsa di Pietro Cascella, l’erede che ne ha saputo  portare avanti la tecnica e  l’afflato umanistico insito in un materiale così nobile come appunto la pietra. Infine  a chiudere rilevante la presenza di Leo Strozzieri,  noto critico e storico dell’arte che a partire dal 2000 si è dedicato alla pittura e alla ceramica sempre con riferimento ai canoni del Futurismo di cui è importante studioso. Quella della 19 edizione della Rassegna Editoria Abruzzese sarà una mostra ben articolata proprio per la diversità delle poetiche a cui gli autori fanno riferimento, per la quale gli organizzatori hanno previsto visite guidate per le scolaresche della regione. Inoltre è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno i cinque artisti con una prolusione di Fulvio Bresciani sul tema  “Astrattismo inverso”.

 

BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI.

FULVIO BRESCIANI_foche su banchisa

FULVIO BRESCIANI.  Laureatosi in ingegneria Nucleare a pieni voti, Fulvio Bresciani è pittore e scultore torinese. L’arte pittorica lo ha sempre accompagnato  fin dai primi anni dell’infanzia anche se il suo percorso di vita è stato segnato da tantissime esperienze nei settori più variegati della ricerca scientifica. Ha applicato l’algoritmo matematico nei suoi dipinti  creando una nuova corrente pittorica che lui ha definito “Astrattismo-Inverso”. L’artista crea al computer un algoritmo che riempie lo schermo del computer con  una fitta rete di linee dalla traiettoria casuale e dopo aver calcolato gli interspazi con il computer trasporta questa immagine sulla tela con i colori acrilici: dal caos identificabile come astrazione pura arriva a riconoscere e realizzare forme che fanno parte della nostra realtà. L’artista ha trasferito il concetto di astrattismo inverso anche alle sue sculture cinetiche. Notevole la sua attività artistica con  mostre personali e collettive (Torino, Barcellona, Roma, Firenze, Savona, Napoli, Venezia Padova…) numerosi i riconoscimenti, così come le partecipazioni a cataloghi e pubblicazioni: l’artista è presente al catalogo generale di Arte Contemporanea Mondadori, sulla rivista Arte Mondadori, Euroarte, Expoart ecc

ARCANGELO CARBONE. Scultore abruzzese residente a Tocco da Casauria, da sempre ha coltivato la passione per l’arte plastica appresa nella bottega paterna dapprima affascinato dal legno e successivamente dalla pietra della Maiella sua terra d’origine.  In seguito ai suoi numerosi viaggi  in oriente alla ricerca dell’io interiore, l’ artista matura una visione spiritualistica del fare arte che si registrerà in tutto il suo lavoro. Si fa promotore dell’Associazione culturale “ Scolpire al cuore” proprio a significare questa concezione interiorizzata dell’arte. Vasta la sua produzione plastica con opere spesso commissionate da enti quali l’Associazione di Alpini, AVIS, Aeronautica Militare e Vigili del Fuoco eseguite per spazi urbani. A tal proposito va citata la grande fontana per una  piazza di Manoppello. Merita altresì una citazione il monumento commissionato dai  Vigili del Fuoco di Pescara  in onore della categoria. Sua inoltre è la scultura a Piazza Salotto di Pescara eseguita su richiesta dell’Aeronautica Militare.  Nel 2017 è stato segnalato da una commissione scientifica per il catalogo generale di Arte Contemporanea Mondadori ed in seguito espone nella mostra di artisti italiani a Stoccarda con catalogo Mondadori.

ROSA COCOCCIA. Artista impegnata da sempre in una ricerca figurativa di impronta classica, ha  frequentato l’istituto d’Arte Mazara di Sulmona e l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila. Nel suo curriculum  già conta sulla partecipazione  al primo concorso nazionale di Arte Sacra, a Chieti, nel 1999. La sua opera è stata scelta per essere collocata nel museo del Seminario Regionale teatino. Fin dagli anni Ottanta la pittrice ha tenuto importanti mostre sia nel suo paese che altrove, partecipando anche al Concorso internazionale di scultura e pittura Premio D’Annunzio all’Aurum di Pescara e vincendo il premio come artista per la tecnica innovativa. Nel dicembre 2017 è stata protagonista di una personale a Salle e a S.Valentino di un’esposizione  con gli artisti  Ergilia Di Teodoro e Arcangelo Carbone. L’anno successivo importante personale presso la galleria di Silvio Formichetti a Pratola Peligna.

IL CERCHIO DELLA VITA

Ergilia Di Teodoro   in arte Edit, è laureata brillantemente in architettura, è ritenuta  nel campo delle arti visive pioniera in Italia per quanto concerne la Computer Art. Nel 2003 ha aderito all’Iperspazialismo, movimento artistico  sorto tra l’Abruzzo, Venezia e la Spagna che intende proseguire la ricerca dello spazialismo di Lucio Fontana.  Successivamente in una terza fase della sua pittura ha reinterpretato in chiave moderna espressionistica i grandi capolavori del passato sempre con un cromatismo squillante ed un segnismo che evoca la grande lezione del Futurirismo. L’artista è altresì impegnata come operatrice culturale con particolare  attenzione ai problemi  della natura operando in qualità di architetto l’interazione tra ambiente e opera d’arte. Assai rilevante la sua attività espositiva non solo in Italia ma soprattutto  all’estero (Miami, Dallas ,Houston, Istanbul, Parigi presso il Carrousel du Louvre). Si sono interessati alla sua ricerca studiosi di valore quali Lucio Del Gobbo, Giorgio Grasso, Leo Strozzieri. Nel 2017 è stata segnalata da una commissione scientifica per il catalogo generale di Arte Contemporanea Mondadori  e l’anno successivo ha esposto nella mostra “Artisti Italiani a Mostar” con catalogo Mondadori, reiterata poi a Stoccarda e al centro Alda Merini di Milano.

Leo Strozzieri  Critico e storico dell’arte, è stato  allievo di Rosario Assunto e Italo Mancini all’Università di Urbino dove si è laureato in filosofia. Ha fondato musei e pinacoteche come quella di Prata d’Ansidonia, il MAAG (Museo Abruzzese di Arti Grafiche) a Castel di Ieri, il Museo di MAIL ART a L’Aquila,  la Pinacoteca “Corrado Gizzi” di Guglionesi. Queste alcune rassegne nazionali da lui curate o che lo hanno visto in giuria: Premi Termoli, Salvi, Sulmona,   Valle Roveto,  Vasto, Razzano,  Campomarino, Triennale d’Arte Sacra di Celano, Castellarte,  Casoli Pinta, Biennale di Fermo, Biennale d’Arte Sacra di Pescara. Ha curato mostre antologiche con monografie di maestri storici come Mastroianni, Turcato, Brindisi, Dottori, Cavellini, Mannucci, Trubbiani, Messina, Licini, Cannilla, Emblema, Mandelli, Notari, Pace,  Boille,  Nanni,  Koulakov, Montanarini. Vincitore del I Premio Sulmona per la critica (1991), del Premio Pianeta Azzurro a Fregene  è stato commissario alla XII Quadriennale di Roma; suoi saggi sono stati pubblicati da Mondadori, Electa, Fabbri, Allemandi, Bora. Ha catalogato le pinacoteche di Civitella Roveto e Avezzano nonché il Museo Fortunato Bellonzi di Torre de’ Passeri.   Dal 2000 si è dedicato alla pittura e alla ceramica e nel 2008 ha tenuto una sua mostra allo storico Lavatoio Contumaciale di Roma fondato da Filiberto Menna reiterata poi a Napoli. A partire dal 2012 ha esposto in mostre documentate da cataloghi Mondadori negli Istituti di cultura italiani all’estero (Helsinki,   Stoccolma, Tallinn, Parigi, Praga, Barcellona, Istanbul, Stoccarda. Buenos Aires). Nel 2013  mostra con circa 200 opere all’Aurum di Pescara curata da Chiara Strozzieri e l’anno successivo al Circolo Aternino sempre nel capoluogo adriatico e all’Emilbanca (BO).

Related Posts

0 comments
ConcorsiEventiNews

Conclusa la IX Edizione del Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiEventiNews

Costa Edizioni vince la IX edizione del Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiNews

IX PREMIO EDITORIA ABRUZZESE bando e scheda di partecipazione

Leggi tutto

19 RASSEGNA EDITORIA ABRUZZESE

  • 1 ottobre 2018
  • 0 comments

VI PREMIO dell’EDITORIA ABRUZZESE i vincitor...

  • 3 dicembre 2018
  • 0 comments

Share this

102
SHARES
FacebookTwitterGooglePinterest
RedditTumblr

Related Posts

0 comments
ConcorsiEventiNews

Conclusa la IX Edizione del Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiEventiNews

Costa Edizioni vince la IX edizione del Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiNews

IX PREMIO EDITORIA ABRUZZESE bando e scheda di partecipazione

Leggi tutto

0 comments
ConcorsiEventiNews

VIII PREMIO EDITORIA ABRUZZESE 2020

Leggi tutto

Do not miss

0 comments
ConcorsiEventiNews

Conclusa la IX Edizione del Premio Editoria Abruzzese

Leggi tutto

Galleria Foto

rassegna_editoria_abruzzese_2017_043 rassegna_editoria_abruzzese_2017_055 rassegna_editoria_abruzzese_2017_058 rassegna_editoria_abruzzese_2017_083 rassegna_editoria_abruzzese_2017_118 ix_premio_editoria_abruzzese_2021_001 ix_premio_editoria_abruzzese_2021_003 ix_premio_editoria_abruzzese_2021_007

I Più visti

ConcorsiEventiNews

VI PREMIO dell’EDITORIA ABRUZZESE i vincitori e i fina...

Leggi tutto

  • 3 dicembre 2018
  • 0
  • 863

Artisti espositori alla 18^ Rassegna dell’ Editoria Ab...

  • 14 ottobre 2017
  • 3
  • 622

Laboratorio di scrittura creativa

  • 11 novembre 2017
  • 1
  • 548

VI PREMIO DELL’EDITORIA ABRUZZESE

  • 1 ottobre 2018
  • 0
  • 499

Chi siamo

L’ Associazione Editori Abruzzesi ha come scopo la promozione delle pubblicazioni dell’editoria abruzzese tramite rassegne, convegni e dibattiti organizzati nella cornice di interessanti iniziative culturali e tramite la creazione di un bollettino informativo sulle ultime novità editoriali.

Post Recenti

Concorsi

Premio dell’Editoria Abruzzese X edizione

Leggi tutto

  • 1 luglio 2022
  • 123

I più visti

1

Premio dell’Editori...

  • 1 luglio 2022
  • 0
  • 123
2

Conclusa la IX Edizione d...

  • 6 dicembre 2021
  • 1
  • 74
3

Costa Edizioni vince la I...

  • 5 dicembre 2021
  • 0
  • 66

I nostri Social

Login

Statistiche

Copyright © 2016 Associazione Editori Abruzzesi P.I. 91015210684 | Sito lavorato da Abruzzo Siti Web
Got a hot tip? Send it to us!

[contact-form-7 id=”99″ ]

Got a hot tip? Send it to us!

[contact-form-7 id=”98″ ]

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.